
So bene che i giornalisti non si scelgono gli
editori: di solito è il contrario. Se a un giornalista non va bene l'editore, se ne va. E non viceversa. Ma scrivo sull'
Unità praticamente tutti i giorni dal 2002, quando, grazie al grande
Claudio Rinaldi, fui chiamato a collaborarvi con la rubrica
Bananas da
Furio Colombo e
Antonio Padellaro. E vorrei dire due parole su quanto sta accadendo e non sta accadendo in quello che tutti chiamano "
il giornale dei Ds", mentre non lo è affatto. E' il giornale che i Ds
hanno chiuso nel 2000 per mancanza di lettori e che un gruppo di imprenditori ha riaperto, affidandolo a due uomini liberi e liberali come Colombo e Padellaro (mai stati comunisti) e a una
redazione molto agguerrita, che infatti entrò subito nel mirino del
Cainano allora al potere. Questa Unità, che usufruisce dei contributi previsti dalla legge per la stampa di partito per una libera scelta (revocabile tra un anno, credo) del gruppo parlamentare dei Ds, è un giornale che vende più di
50 mila copie vere e che vale sul mercato decine di milioni di euro.
Qualche mese fa gli editori attuali, ansiosi di "realizzare" il loro investimento, l'hanno
messa sul mercato. Si è fatta viva la
famiglia Angelucci, nota alle cronache sanitarie e giudiziarie per le sue cliniche private convenzionate e per i
processi per corruzione che coinvolgono alcuni suoi membri, e ha messo sul tavolo una quarantina di milioni (a quel che si dice) per comprarsi la maggioranza dell'Unità. Piccolo problemuccio: gli Angelucci già editano un giornale di destra,
Libero (finanziato con soldi pubblici, essendo il giornale vero di un partito finto: il Partito monarchico), e uno di pseudosinistra,
Il Riformista (finanziato con soldi pubblici, essendo il giornale finto di un partito finto: Le Ragioni del Socialismo, con un solo simpatizzante e un solo iscritto,
Emanuele Macaluso). La società capofila del loro impero, la
Tosinvest, ha nel suo Cda l'ottimo
Littorio Feltri, il direttore di Libero, che dunque metterà presto becco a pieno titolo nella nomina del nuovo direttore dell'
Unità (il nome più accreditato è
Antonio Polito, figurarsi i meno). A raccogliere la
pubblicità del giornale fondato da Gramsci, invece, sarà una società di
Daniela Santanchè, numero due del partito fascisteggiante
La Destra di Francesco Storace.
I giornalisti dell'
Unità hanno scioperato il 14 dicembre, ricevendo una grandinata di dichiarazioni di solidarietà dai leader dei fu-Ds e degli altri partiti del centrosinistra. Ma il più delle volte, come diceva
Falcone, la prima corona di fiori la manda l'assassino. Infatti sono noti i rapporti di
affettuosa amicizia che legano alcuni settori dei Ds, quelli dalemiani, (oltrechè di Forza Italia e di An e di tutta la politica che conta) con la famiglia Angelucci, che anni fa s'è ricomprata il
palazzo delle Botteghe Oscure e ha sistemato i debiti dell'ex-Pci con la collaborazione dell'amico
Cesare Geronzi (allora in Capitalia, ora al vertice di Mediobanca e di tante altre cosine)...
Leggi tutto