In edicola il numero di marzo di Micromega.
Il doppio fascicolo della rivista contiene una ricca parte monografica dedicata alla Destra (Destra e/o Libertà), che si apre con un dialogo fra il deputato del Pdl Fabio Granata e lo scrittore Andrea Camilleri sul tema “Esiste una destra civile?”. Simonetta Fiori ricostruisce i fondamenti politico-culturali della “Destra nuova di Gianfranco Fini”, mentre Federico Rampini affronta un viaggio all’interno dei movimenti americani - come il Tea Party - che in questi mesi stanno animando l’opposizione al presidente Obama. La sezione ospita anche la prima autobiografia intellettuale di Marco Travaglio: “La mia destra da Cavour a Montanelli”. Di Montanelli viene inoltre riproposto uno storico dialogo con Michele Serra: “Sulla destra che non c’è”.
La seconda parte del numero contiene, fra i vari saggi, un’inchiesta di Giacomo Russo Spena sull’Italia dei Valori dopo il congresso di Roma (“L’Idv perde il pelo e raddoppia il vizio”), il seguito dell’ormai celebre inchiesta di MicroMega che scatenò un acceso dibattito sul partito guidato da Antonio Di Pietro e sulle sue contraddizioni.
Leggi il sommario