(Da beppegrillo.it)
La Telecom ha spiato migliaia di italiani, costruito per anni dossier su politici, manager, giornalisti. Il PDL e il PDmenoelle nel 2006 hanno distrutto tutte le intercettazioni e il materiale che riguardava i politici. Come dice Peter Gomez, una mossa del tutto inutile, esistono di certo copie digitali per ricattare o per essere immuni alle leggi. Tronchetti Provera non sapeva! Questa è la barzelletta del secolo. Il velista di Portofino è candidato alla presidenza di Mediobanca, la più importante banca d'affari italiana. Gli intercettati non sono stati risarciti. L'attuale amministratore di Telecom, Franco Bernabè, rimane impassibile.
Testo dell'intervista:
"Mi chiamo Peter Gomez, sono un giornalista de Il Fatto Quotidiano, mi sono occupato in questi anni di tutti i più grandi scandali finanziari di corruzione di mafia di questo paese e in particolare a partire dal 2004 con alcuni colleghi de L’Espresso mi sono appassionato e ho seguito lo scandalo degli spioni Telecom, uno scandalo che oggi, come speso accade in Italia, sta finendo in niente.
Cosa è accaduto lo sapete, migliaia e migliaia di persone sono state spiate, schedate, analizzate, le loro vite sono state rovistate, i loro conti correnti sono stati osservati, le banche dati riservate del Ministero dell’Interno sono state consultate per formare delle schede su di loro, schede che finivano in mano alla sicurezza Telecom, allora capitanata da Giuliano Tavaroli.
Oggi a sei anni di distanza possiamo dire che tutto questo è stato uno scherzo o quasi, tutti i principali imputati della vicenda, dipendenti Telecom stanno uscendo dal processo con un patteggiamento e con dei risarcimenti minimi, i vertici dell’azienda erano testimoni e sono rimasti testimoni, secondo i giudici Tronchetti Provera non sapeva nulla di quello che era accaduto nella sua azienda, è possibile? Non è possibile? I magistrati dicono che non ci sono prove, io registro solamente quello che è accaduto in questo periodo. (Leggi tutto)
Segnalazioni
Nicola Biondo presenta "Il patto" - Da Ciancimino a Dell'Utri,la trattativa Stato mafia nel racconto inedito di un infiltrato. Giovedì 25 febbraio, Palermo, ore 18. Intervengono Salvatore Cusimano, Giuseppe Lo Bianco, Roberto Scarpinato.
Commento del giorno
di Roland - lasciato il 24/2/2010 alle 12:12 nel post Le critiche e le calunnie
Berlusconi facciata B accelera sul "legittimo impedimento": è terrorizzato dalla prospettiva di essere oggetto dell'inasprimento delle misure anti-corruzione annunciate da Berlusconi facciata A.