da Vanity Fair, 13 maggio 2009Probabile che
Matteo Salvini, il leghista che chiede
posti prioritari per i milanesi sul metrò, sappia nulla di
Rosa Parks e della sua storia lucente. Rosa Parks era una donna nera di Montgomery, Alabama. Quando l’1 dicembre 1955 decise di sedersi in uno dei posti dell’autobus riservato ai bianchi, aveva 42 anni. Lavorava come sarta in un grande magazzino. Stava tornando a casa e aveva avuto una giornata dura. Rimase seduta per una manciata di fermate. Poi salirono dei bianchi. Il conducente le ordinò di alzarsi. E lei, che lo aveva fatto mille altre volte, rispettando la legge dell’Alabama che riservava ai negroes gli ultimi posti in fondo all’autobus, decise di disobbedire: “
Non mi alzo”. Il conducente fermò l’autobus, chiamò due poliziotti che arrestarono Rosa Parks.
Per protesta la comunità afroamericana, guidata dal giovane reverendo
Martin Luther King, decise che nessun nero sarebbe più salito sugli autobus di Montgomery, fino a quando non fosse stata cancellata la segregazione razziale. Il boicottaggio durò 381 giorni. Durante i quali tutti i neri andavano a piedi, oppure in automobili strapiene, oppure in bicicletta, e
gli autobus vuoti rimanevano nelle rimesse. Il 19 dicembre 1956 la Corte Suprema degli Usa - su richiesta dei difensori di Rosa Parks, condannata a 10 dollari di multa - dichiarò
incostituzionali le leggi della segregazione. Il giorno dopo Martin Luther King e il reverendo bianco Glen Smith salirono sull’autobus e si sedettero uno di fianco all’altro. Oggi quell’autobus è in un museo, Rosa Parks sta nel cielo dei giusti,
Obama abita alla Casa Bianca, e Matteo Salvini fa il capogruppo della Lega a Milano.
(Foto di rbanks da flickr.com)Segnalazioni
Marco Travaglio presenta "Italia Anno Zero", scritto con Vauro e Beatrice Borromeo
Fiera del Libro di Torino, 17 maggio 2009 (Fonte: youreporter.it)
La verità mai raccontata sugli scandali finanziari e politici della Chiesa - di Gianluigi Nuzzi
Consulta l'archivio segreto di monsignor Dardozzi in esclusiva online nella rubrica curata dall'autore
Premio Ischia: le news dei blog le voti tu
Partecipa
alla prima votazione on line per determinare il vincitore del
riconoscimento speciale “Blog dell’anno”, assegnato a mezzo di
votazione on-line, alla quale possono partecipare tutti gli utenti
internet con il solo vincolo di un voto espresso per ogni singola
persona.