Marco Travaglio è nato il 13 ottobre 1964 a Torino, dove tuttora vive. Dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea in Storia Contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. È giornalista professionista dal 1992.
Ha iniziato la sua carriera di giornalista al settimanale torinese Il Nostro Tempo. Ha lavorato a Il Giornale diretto da Indro Montanelli dal 1987 al 1994, quando è passato alla Voce, diretta sempre da Montanelli. Nel 1995, alla chiusura della Voce, ha collaborato come free-lance con diversi quotidiani e settimanali, fra i quali Il Giorno, L’Indipendente, Cuore, Il Messaggero, Il Borghese, Sette-Corriere della Sera, L'Unità; nonché con Il Fatto di Enzo Biagi su Rai1.
Nel 1998 è stato assunto a La Repubblica. Collabora anche con L’Espresso (rubrica Signornò), con Micromega, con Linus e con A. È editorialista e cofondatore de Il Fatto Quotidiano, nonché collaboratore fisso di Annozero. I suoi settori di specializzazione sono la cronaca giudiziaria e l’attualità politica.
Marco Travaglio ha ricevuto il "premio per la libertà di stampa" per l'anno 2009 dell'associazione nazionale dei giornalisti tedeschi (Deutscher Journalisten-Verband) e il 17 febbraio 2010 ha vinto ll Premiolino, il più antico e importante premio giornalistico italiano.
Ha pubblicato molti libri. Gli ultimi sono La scomparsa dei fatti (il Saggiatore, Milano 2006), Uliwood Party (Garzanti, 2007), Mani sporche, insieme a Gianni Barbacetto e Peter Gomez (Chiarelettere, 2007), Se li conosci li eviti, con Peter Gomez (Chiarelettere, 2008), Bavaglio, con Marco Lillo e Peter Gomez (Chiarelettere, 2008), Per chi suona la banana (Garzanti, 2008), Italia Anno Zero, con Vauro e Beatrice Borromeo (Chiarelettere 2009), Papi. Uno scandalo politico, insieme a Peter Gomez e Marco Lillo (Chiarelettere, 2009). Nel 2009 è stata pubblicata la nuova versione aggiornata di L'odore dei soldi, scritto con Elio Veltri (Editori Riuniti) mentre nel marzo del 2010 è uscito Ad personam (Chiarelettere).
L'armadio degli scheletri.
Teatro
PROMEMORIA
Marco Travaglio approda a teatro con lo spettacolo Promemoria - quindici anni di storia d'Italia
Una chiacchierata teatrale che parte da qui: "La prima Repubblica muore affogata nelle tangenti, la seconda esce dal sangue delle stragi, ma nessuno ricorda più niente. La storia è maestra, ma nessuno impara mai niente".
Le date della tournèe 2010
La scheda del libro+DVD
ARCHIVIO
VIDEO
Gli editoriali di Marco Travaglio a Annozero
Marco Travaglio a Raiperunanotte del 25 marzo 2010
Primo intervento - Secondo intervento
22 marzo 2010
La presentazione di "Ad personam" (edizioni Chiarelettere) all'Alpheus di Roma con Piercamillo Davigo, Roberto Scarpinato e Antonio Padellaro.
L'intervista a Marco Travaglio
15 luglio 2009
Notte bianca contro la legge bavaglio - Antonio Padellaro e Marco Travaglio presentano Il Fatto Quotidiano
Parte 1 - Parte 2 - Parte 3 - Parte 4 - Parte 5 - Parte 6 - Parte 7
28 aprile 2009
L'intervento di Marco Travaglio alla consegna del "premio per la libertà di stampa" per l'anno 2009 dell'associazione nazionale dei giornalisti tedeschi (Deutscher Journalisten-Verband)
Intervista a Rainews24
8 luglio 2008
L'intervento di Marco Travaglio al No cav day di Piazza Navona, Roma.
Parte 1 - Parte 2 - Parte 3
4 giugno 2008
Marco Travaglio alla presentazione del libro "Se li conosci li eviti" alla Fiera del libro di Torino, con Gianni Barbacetto, Peter Gomez, Michele Santoro, Luigi De Magistris.
Parte 1 - Parte 2 - Parte 3
21 dicembre 2007
Intervento di Marco Travaglio al convegno Magistratura, politica e affari - Napoli
Parte 1 - Parte 2
13 novembre 2007
Intervento di Marco Travaglio al Parlamento europeo (con Beppe Grillo e Luigi De Magistris)
14 marzo 2001
Marco Travaglio intervistato da Daniele Luttazzi a Satyricon
Parte 1 - Parte 2
DA LEGGERE
Ilfattoquotidiano.it - Il sito de Il Fatto Quotidiano
La rubrica Signornò da L'Espresso
E i capitali, mio capitano? da Giudizio Universale, ottobre 208
Parte prima - Parte seconda
Convivere con la censura - L'Uliwood party dedicato all'ennesima censura subita da Daniele Luttazzi (L'Unità, 18 dicembre 2007)
Sme, tutti colpevoli. Ma il reato è ormai prescritto (L'Unità, 18 dicembre 2007)
Montanelli in Ungheria (Micromega, 2006)
Cosa nostra, affari loro (di Marco Travaglio e Peter Gomez, L'Espresso 26 dicembre 2004)
PAGINA UFFICIALE SU FACEBOOK