Zorro
l'Unità, 25 marzo 2009
Il vicequestore
Gioacchino Genchi, da 20 anni consulente dei giudici in
indagini di mafia e corruzione, è stato
sospeso dal servizio. Motivo:
ha rilasciato interviste
per difendersi dalle calunnie e ha risposto su
facebook alle critiche di un giornalista. «Condotta lesiva per il
prestigio delle Istituzioni» che rende «la sua permanenza in servizio
gravemente nociva per l’immagine della Polizia». Firmato: il capo della
Polizia,
Antonio Manganelli. Se Genchi avesse massacrato di botte
qualche no global al G8 di Genova, sarebbe felicemente al suo posto e
avrebbe fatto carriera (Massimo Calandri, «Bolzaneto, la mattanza della
democrazia»):
Vincenzo Canterini, condannato a 4 anni in primo grado
per le violenze alla Diaz, è stato promosso questore e ufficiale di
collegamento Interpol a Bucarest.
Michelangelo Fournier, 2 anni di
carcere in tribunale, è al vertice della Direzione Centrale Antidroga.
Alessandro Perugini, celebre per aver preso a calci in faccia un
quindicenne, condannato in primo grado a 2 anni e 4 mesi per le sevizie
a Bolzaneto e a 2 anni e 3 mesi per arresti illegali, è divenuto capo
del personale alla Questura di Genova e poi dirigente in quella di
Alessandria. Le loro condotte non erano «lesive per il prestigio delle
Istituzioni» e la loro presenza è tutt’altro che «nociva per l’immagine
della Polizia».
Ma forse c’è stato un equivoco: Manganelli voleva
difendere Genchi e sospendere Canterini, Fournier e Perugini, ma il
solito attendente coglione ha capito male. Nel qual caso, dottor
Manganelli, ci faccia sapere.
Il blog di Gioacchino Genchi
Amnesy International - Gli approfondimenti dalla rassegna stampa a cura di Ines Tabusso
SegnalazioniDa www.19luglio1992.com:
Manifestazione nazionale contro la sospensione di Gioacchino Genchi
Appello - sottoscrivi la lettera al Capo della Polizia Antonio Manganelli
In galera! Gli articoli che potremmo non leggere più - Milano, 26 marzo - Camera del Lavoro, ore 21
Se Paolo Rossi fa la parte di Stefano Ricucci (“Stamo a fa i furbetti
del quartierino...”), Bebo Storti replica il banchiere Gianpiero
Fiorani (“Fazio, ti bacio in fronte!”), Lucia Vasini interpreta le
telefonate di Deborah Bergamini e altri attori (Ruggero Cara e Renato
Sarti) ricostruiscono le chiacchierate (intercettate) più ascoltate
d’Italia, lo spettacolo rischia di diventare divertente e angosciante
al tempo stesso...
Per saperne di più clicca qui
I signori del Ponte - di Antonio Mazzeo (Micromega.net)
Berlusconi e il centro-destra. Il governatore della Sicilia e l'Impregilo. Ma certo anche le cosche calabresi e siciliane. Tutti in festa per il via libera del governo al ponte sullo stretto di Messina. Una lunga gara d'appalto di cui ripercorriamo le tante zone d’ombra.